Una villa splendidamente restaurata, affacciata sull’incantevole paesaggio del lago di Como, relatori di alto livello e un’organizzazione impeccabile da parte dello staff della Camera di Commercio di Como.
Questi sono stati gli ingredienti delle cinque serate di LaboratorioComo, l’iniziativa voluta da Paolo de Santis, presidente della Camera di Commercio di Como, col fine di formare e stimolare la nuova imprenditorialità attraverso l’istituzione di una scuola di alta formazione nell’area denominata il Kilometro della Conoscenza, che va da Villa Olmo a Villa Erba passando per Villa Grumello, sede dell’evento.
Il livello degli oratori è stato davvero di eccellenza, è stato un piacere ascoltare persone di grande esperienza parlare di argomenti che mi riguardano direttamente: diventare imprenditori, utilizzare la tecnologia per valorizzare i beni culturali, mantenere il legame col proprio territorio, lavorare in un ambiente piacevole e sopratutto essere creativi per poter trasformare i problemi in opportunità e realizzare prodotti con una funzione di utilità sociale.
In particolare mi sono rimaste impresse le parole dell’Ing. Giuseppe Natta, fondatore di Ecodeco Spa e ideatore de La Cassinazza, il discorso del Presidente della Triennale Davide Rampello e del regista Paolo Lipari con il suo “un momento…e se invece facessimo?” che sintetizza il momento in cui la creatività di un gruppo di lavoro scatena la capacità di rompere gli schemi tradizionali.
Dopo queste cinque serate mi è proprio sembrato che stia soffiando un vento a favore per quello che stiamo facendo con i-muse! 🙂