Articoli con tag La Provincia

L’intervista a Netcafé sottotitolata, Creative Commons e Firefox

Netcafe InterviewQuesta è un’altra cosa che dovevo fare da tempo e della quale ho sottovalutato l’importanza almeno dal un punto di vista del marketing: mi riferisco ai sottotitoli per l’intervista TV a Netcafé. 🙂

In effetti tecnicamente sono didascalie, dato che le ho aggiunte utilizzando gli strumenti inclusi nel Windows Media Encoder 9. Per l’occasione ho anche ricompresso i video ad una qualità più alta.

Ho avuto modo di mostrarla a diversi amici sul Pocket PC, ma il visitatore occasionale se la perde facilmente perché deve navigare sul sito per trovarla, ed una volta trovata non può capire le parole se non conosce l’italiano. Questo spiega il lavoro sui sottotitoli in inglese e quel suggerimento al visitatore frettoloso in cima alla pagina. 😉

Trascrivendo l’intervista mi sono piaciute in particolare le domande alla fine dell’ultima parte dell’intervista, quando Gabriele mi chiedeva dei prezzi e della diffusione dei PDA con un pizzico di scetticismo. Beh, siamo il paese dei telefonini dopotutto, come dice lui spesso, e facciamo ancora molta fatica a comprendere il vero potenziale dei PDA non solo come agende personali ma anche come computer in miniatura, almeno rispetto agli altri paesi. Ciò potrebbe cambiare velocemente quando i PDA con funzioni telefoniche e i nuovi Smartphone inizieranno a diffondersi.

Penso che le mie ultime risposte rimarranno vere ancora per i prossimi Natali, chi lo sà!

Potete anche notare nella colonna a sinistra di questa pagina che ho adottato il modello di licenza Creative Commons per i contenuti del sito ed il link a Firefox, il solo browser che uso.

Ho anche ordinato una maglietta CC personalizzata da Ken Mickles di GiantRobotPrinting.com. Ne farò una foto quando sarà qui.

Guardatei video e rimanete sintonizzati per altre novità relative a Ecpc. 8)

Aggiornamento: ci siamo quasi, Ecpc 1.4 verrà rilasciato tra pochi giorni. Nel frattempo potete leggere i miei ultimi articoli sul Loox 720 e il programma anti-pirateria Genuine Advantage di Microsoft pubblicati qui sul quotidiano locale La Provincia.

,

Nessun commento

Il Sole e il suo Planiverso

Il SoleAppena prima di Natale avevo deciso di farmi un regalo speciale, ovviamente ignorando cosa sarebbe successo solo pochi giorni dopo nel Sud Est Asiatico.

Sono diventato socio de Il Sole, una organizzazione di beneficenza attiva con programmi di adozioni a distanza e recupero di donne abusate in paesi quali Burkina Faso, Ethiopia e India.

Grazie ai miei Zii che sono membri da lungo tempo ho avuto il piacere di entrare in contatto con questa organizzazione un poco alla volta e di apprezzare il lavoro ed i notevoli risultati del loro staff e la dedizione genuina del suo presidente e fondatrice Olivia Piro.

Così alla fine questo apprezzamento si è trasformato in maniera naturale nella decisione di supportarli quando fosse stato possibile. Poi è arrivato il mortale Tsunami e ha portato le sue onde di distruzione fino all’India incluso Pallepalem, un villaggio nel distretto di Nellore dove il Il Sole opera. Si tratta di un villaggio di pescatori (Pallekars) e le 394 famiglie che ci vivono hanno perso tutte le loro capanne di fango e le loro barche, perciò Il Sole ha deciso di agire immediatamente in due fasi, una prima fase di emergenza in cui hanno fatto avere riso, medicine, acqua e lenzuola, ora conclusa, ed una seconda fase più onerosa dal punto di vista finanziario che punta alla ricostruzione dell’attività ittica per poter gradualmente ripristinare i danni causati dallo Tsunami. Potete visitare il loro sito e leggere questo articolo pubblicato dal quotidiano locale La Provincia e decidere di dare il vostro aiuto per il progetto.

Questo sì che è un modo concreto per aiutare le vittime dello Tsunami secondo me, non tramite gli SMS. 😉

Quando sono diventato membro ho anche acquistato alcuni dei loro oggetti promozionali che sono orgoglioso di indossare, ma c’era una cosa davvero originale che non potevo farmi sfuggire: il Planiverso.

Come potete leggere nella descrizione si tratta in realtà di un grande poster che mostra il mondo ribaltato con il significato di restituire la dignità al cosiddetto terzo mondo. Mi è piaciuto perché era bello da vedere e con un significato serio allo stesso tempo, ma ora che è appeso al muro della mia stanza non posso non notare l’area attorno all’Oceano Indiano ogni volta che lo osservo.

E’ come se lo Tsunami abbia realmente messo sotto sopra il mondo…

Planiverso

Aggiornamento: La Signora Piro ha scritto una lettera toccante a La Provincia sulla tragedia dello Tsunami. Dopo alcuni giorni di riflessione ho scritto la mia risposta che potete leggere qui. L’hanno tagliata un pò, ma l’hanno fatto alla perfezione dato che potete leggere qui sul blog ciò che manca.

,

Nessun commento

The Incredible Tide

ConanQuesto è il titolo originale del libro di Alexander Key che ha ispirato il cartone animato giapponese della mia adoloscenza, Conan il Ragazzo del Futuro (Mirai Shounen Konan) di Hayao Miyazaki.

Trovare quel libro e acquistare i DVD del cartone animato era sulla mia lista di cose da fare da lungo tempo. Poi improvvisamente il 26 dicembre un vero incredibile maremoto ha colpito il Sud Est Asiatico, una tragedia mondiale che penso rimarrà impressa nella memoria come poche altre. Il riferimento al cartone mi è venuto immediatamente in mente, dato che il maremoto che stravolse il mondo di Conan mi impressionò parecchio da ragazzino.

Beh, ora guardando quei terribili filmati e quelle impressionanti immagini dal satellite delle aree coinvolte dal vero tsunami mi hanno fatto sentire senza fiato e quasi come senza la terra sotto i piedi, nonostante abbia assistito ad esso dal tepore di casa.

Ci vorrà tempo per poter comprendere appieno le reali proporzioni di questa tragedia, ma essendo finalmente in grado di poter leggere il libro di Alexander Key vorrei concludere con una citazione di Hayao Miyazaki, che riassume il significato del libro e dona un filo di speranza agli esseri umani coinvolti nella tragedia, sia a coloro che hanno avuto a che fare con il maremoto in prima persona che a coloro che hanno assistito a distanza di sicurezza ed ora vogliono a dare un contributo:

“Quello che mi aveva affascinato del libro era il suo messaggio principale: alla caduta di qualsiasi ‘grande civiltà’ prendono sempre il sopravvento dei ‘primitivi’, non intesi in termine negativo, ma come persone dotate di una grande forza vitale, piene di salute e che vogliono ricostruire un nuovo mondo. E’ la loro pulsione vitale che mi ha catturato.”

Penso concorderete che queste siano parole sagge e attuali. Scriverò ancora di questo evento in uno dei prossimi post.

Aggiornamento: parlando di satelliti, il 23 dicembre il quotidiano locale La Provincia ha pubblicato un mio articolo a pagina intera sul GPS e TomTom Go.

,

Nessun commento

Riflessione di Fine Anno

WaiterPCSo che con questo aggiornamento sto infrangendo la promessa che ho fatto in quello precedente, ma era previsto da lungo tempo per essere pubblicato come riflessione di fine anno. Dopotutto questo potrebbe essere un esempio degli aspetti positivi e negativi dell’essere uno sviluppatore indipendente di software che segue il motto “è pronto quando è pronto”. 😉

Il 2004 è stato un anno particolare, con alcuni cambiamenti nella mia vita privata e piuttosto differente da ciò che avevo pianificato all’inizio, perciò non può finire senza alcune considerazioni circa l’intenso lavoro come cameriere durante gli ultimi mesi. Ho beneficiato di questa esperienza in molti modi, ben oltre ciò che le persone potrebbero pensare, specialmente quelle che non leggono il blog. 😉

Questo è stato un articolo pubblicato sul quotidiano locale La Provincia circa una cena di beneficenza tenutasi a Villa d’Este lo scorso novembre. Io lavorai volontariamente per tale cena ma non mi piacquero affatto alcune delle cose che vidi e il tono dell’articolo, perciò scrissi una prima lettera al direttore del giornale pubblicata nella rubrica dallo stesso nome. La lettera era ironica e con lo scopo di proporre ai lettori una riflessione, ma non fu apprezzata, per non dire altro, da alcuni colleghi, i quali si sentirono coinvolti in qualche maniera, pertanto dovetti scrivere una seconda lettera per chiarire il mio punto di vista. Fortunatamente qualcuno colse il punto e la discussione proseguì con una lettera di Luciano Forni, ex-senatore, e con altre da alcuni lettori qui, e qui.

Ho ricevuto dei complimenti per il coraggio nello scrivere una cosa del genere, ma sono anche stato sorpreso dalle malelingue di alcuni colleghi, persone abituate ad accettare compromessi per poter lavorare, pensano sempre ai soldi (o alla mancanza di essi) oppure non hanno abbastanza neuroni per poter distinguere l’ironia dall’accusa. La mia lettera era una riflessione generale sull’ipocrisia del mondo moderno, il che è ancor più attuale se si considera cosa è successo con l’Incredibile Maremoto nel Sud Est Asiatico, il cosiddetto terzo mondo…

Concludo questo aggiornamento con una frase ispirata dal direttore di un ristorante per il quale ho lavorato questa estate, un amico di lunga data, brillante e sempre occupato a mantenere le sue vecchie abitudini e il suo stile di vita: secondo lui gli italiani devono tornare a fare lavori umili come un tempo, in particolare i giovani con una laurea e la “puzza sotto il naso”.

Quant’è vero posso dire e ho apprezzato ancor di più le sue parole dato che si stava riferendo a me come esempio di buon lavoratore.

Chiudo con la frase che ricordo dal film La Vita è Bella di Roberto Benigni, detta al cameriere-Guido (Benigni) da suo Zio:

Tu stai servendo, però non sei un servo. Servire è l’arte suprema, Dio è il primo servitore. Dio serve gli uomini, ma non è loro servo!

Al lavoro ora, “le grand cirque” del mondo deve andare avanti! 🙂

Aggiornamento: ironia nell’ironia, se avrete la pazienza di leggere le mie due lettere, date un’occhiata a cosa dice l’oroscopo in fondo alla pagina, io sono del Leone. 😉

Nessun commento

Test di BatteryLife Activator

BatterylifeQuando lessi per la prima volta del BatteryLife Activator divenni subito curioso, sebbene ammetto che fossi piuttosto scettico sulle sue reali capacità finché non lessi dei commenti positivi su alcuni siti tedeschi. Questo misterioso foglio nero sembrava mantenere le sue promesse di incrementare la carica di una comune batteria agli ioni di litio fino al 30%, il che era piuttosto sorprendente a dir la verità.

Ma non era abbastanza per me e chiesi un campione per poter effettuare dei test. Lo staff di BatteryLife mi mandò i campioni e pertanto fui in grado di utilizzarli sulle batterie del mio Axim X3 e del mio Motorola MPx200.

Sull’Axim ho eseguito Spb Benchmark con l’opzione “Max backlight, standard using” parecchie volte e se ottenevo 3:05 ore senza l’Activator, una volta applicato sulla batteria ho ottenuto risultati fino a circa 3:35, il che è esattamente l’incremento che l’Activator prometteva di garantire.

Sull’MPx200 ho effettuato un test differente mandando in esecuzione il campione video di default a tutto volume con il Media Player ed ho ottenuto lo stesso incremento percentuale da circa 4:00 a 4:35 ore finché il dispositivo non si è spento automaticamente. Sono soddisfatto di questo prodotto e spero verrà commercializzato e pubblicizzato anche in Italia. Ho anche scritto un articolo su di esso per il quotidiano locale La Provincia, che potete trovare qui in formato PDF.

I vantaggi dell’Activator si estendono oltre all’incremento del tempo di standby e di conversazione, riducendo persino il tempo di ricarica fino al 40%, una cosa che sono lieto di poter confermare, e garantendo una maggiore vita utile della batteria stessa. Miglioramenti davvero interessanti specialmente considerando un prezzo al pubblico di soli 9.90 Euro per foglio.

Ora che sono tornato a pieno regime ai miei impegni di sviluppo con la nuova workstation, spero davvero di poter fare un bel regalo di Natale ai vecchi e nuovi utenti di Ecpc con la pubblicazione della versione 1.4.

Comunque andrà, il prossimo aggiornamento sarà quello che stanno aspettando! 😉

Nessun commento

Albegor.com su Il Mio Palmare e articolo su QQAAXX

IlMioPalmareQuando ho ricevuto una copia dell’edizione numero 13 della rivista italiana Il Mio Palmare, sono stato sorpreso e contento di vedere il mio sito citato nello speciale sulla scena italiana dello sviluppo di applicazioni mobile! 🙂

Questa è la terza volta di seguito, come potete leggere nella sezione Recensioni sulle Riviste che ho aggiornato, perciò non posso che esser loro grato.

Da questo numero hanno aggiunto una sezione, sia sul CD che sulla rivista, dedicata al software per gli Smartphones alle consuete su Palm OS, Pocket PC e Psion. Davvero un’ottima mossa, secondo me.

Inoltre, Dario, CEO di QQAAXX, è stato contento dell’articolo sulla linea di prodotti di QQAAXX che ho scritto per il quotidiano locale La Provincia.

Potete leggere l’articolo a questo link in formato PDF dove potete notare che questa è la prima volta che hanno scritto l’indirizzo del sito sotto la firma, WOW! 🙂

Il Mio Palmare

Nessun commento

Recensione di Ecpc su Il Mio Palmare e articolo su Wise-lab

IlMioPalmareMentre il Natale si sta avvicinando, grazie allo staff della rivista italiana Il Mio Palmare, i lettori possono trovare una recensione di Ecpc nel numero di dicembre e persino un piccolo regalo: possono acquistare il software con uno sconto del 20%. Come? Leggendo la recensione sulla rivista cartacea naturalmente! 😉

Durante la scorsa settimana ho anche scritto un articolo per il quotidiano locale La Provincia sugli amici di Wise-lab, una nuova promettente azienda web basata a Como.

Potete leggere l’articolo a questo link in formato PDF oppure a questo in formato RepliGo. Sono stati così contenti che hanno prontamente aggiunto un collegamento a Ecpc sul loro sito. 🙂

Un Buon Natale a loro, a tutti gli utenti di Ecpc e a coloro che leggono il weBlog!

Il Mio Palmare

Nessun commento

Ecpc sul quotidiano locale La Provincia

LaProvinciaStavo davvero aspettando con ansia questo giorno dato che Euro coins pocket collector è apparso in un articolo a tutta pagina nella rubrica settimanale che il quotidiano locale La Provincia dedica alle notizie relative a Internet e alle nuove tecnologie.

La Provincia è un giornale importante non solo per la provincia di Como ma anche per la Lombardia e viene anche menzionato nella rassegna stampa di alcuni canali televisivi nazionali.

Vengono stampate circa 45.000 copie ogni giorno per un totale di 300.000 potenziali lettori! :mrgreen:

A questo link potete trovare la pagina in formato PDF, mentre è possibile leggere l’intero giornale sul loro sito.

Grazie a Simone, il curatore della rubrica Internet, per avermi dato questa grande opportunità. 😉

Nessun commento