Archivio per la categoria Como

Giardini del Lago di Como – ramo occidentale 1.0 Pubblicata!

Qual è la prima parola che vi viene in mente pensando alla visita ad un giardino o parco botanico?

Per me è relax!

Non avendo particolari conoscenze da “pollice verde”, non potrei infatti apprezzare le differenti specie di piante e fiori.

Ma la moltitudine di colori, l’armonia tra la natura e la cura (anzi direi arte) dei giardinieri, sono cose che si apprezzano anche senza essere esperti botanici.

E le si apprezzano ancor di più quando a far da sfondo è un panorama unico come quello del Lago di Como. 🙂

Opinione personale confermata dai dati, che indicano in costante crescita il fenomeno dell’Horticultural tourism, dall’estero verso l’Italia.

Per questo ho lavorato con piacere allo sviluppo dell’app Giardini del Lago di Como – ramo occidentale, riedizione digitale della guida cartacea realizzata l’anno scorso dalla Camera di Commercio di Como e dalla Provincia di Como, con i contenuti di Grandi Giardini Italiani.

L’applicazione è stata un’occasione per scoprire alcuni giardini e parchi non molto noti che personalmente non conoscevo e non ho ancora avuto l’occasione di visitare.

Ad esempio Il Giardino della Valle, perla nascosta della vicina Cernobbio, curato con passione dalla signora Pupa Frati.

Nel disegnare l’interfaccia dell’app ho mantenuto lo stile essenziale e i colori del nuovo logo realizzato per il brand “Lago di Como”, presentato nel 2011 in occasione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo che si tiene ogni anno a Milano.

Alla BIT di quest’anno, presso lo stand della Regione Lombardia/Provincia di Como, è stata mostrata in anteprima l’applicazione dedicata ai giardini, più pratica e aggiornata della guida cartacea, almeno per coloro che hanno un iPhone, iPad o iPod Touch.

Mi auguro che l’app serva a far conoscere i giardini del territorio comasco, raggiungendo più turisti, sia italiani che stranieri, di quanti ne possa fare una guida cartacea.

E’ gratuita. Scaricatela e, se vi piace, fate passaparola!

, ,

Nessun commento

Lifting al Blog

LiftingPiù che un lifting, ho dovuto fare una vera e propria operazione di chirurgia plastica al blog!

E’ una metafora per dire che ho dovuto lavorare parecchio per sistemarlo: ho ricostruito l’intero database perché non ero più in grado di accedere al pannello di controllo di WordPress, temo a causa di una installazione non aggiornata o un plugin difettoso.

Ho quindi controllato e sistemato tutti i 219 post che ho scritto finora, sia in italiano che inglese, correggendo anche i link non più validi.

Rileggerli mi ha ricordato il motivo per cui bloggo: per raccogliere ricordi ed esperienze che ho vissuto in prima persona e condividerle, con l’auspicio che possano essere utili ad altri.

Tra i post più “cari” ad esempio c’è quello che ho scritto per la perdita del mio micio Willy.

Oppure quello con i video della prima intervista in TV… ehi, ma quanto tempo è passato? Sembravo proprio un giovincello! 😉

Oppure quello che ho scritto al ritorno dal Vespatour… insomma ogni post ha un suo perché, una piccola storia da raccontare.

Viviamo in un’epoca dove l’immagine è tutto, anche troppo, pertanto ho cercato di scegliere un tema grafico semplice ma accattivante, personalizzando Fusion di digitalnature.

Utili anche le due funzioni per l’accessibilità in alto a destra alle pagine: cliccando su Aa è possibile modificare la dimensione del testo, mentre <> modifica la larghezza della pagina.

Non poteva mancare un plugin che gestisse le opzioni di condivisione sui principali social network e per questo ho scelto quello realizzato da LinksKu.

Spero che il nuovo look piaccia, ma che siano sempre i contenuti il motivo che invoglia i visitatori a tornare.

,

Nessun commento

L’Aquila Tornerà a Volare!

Campo GloboPosso dirlo forte anche io dopo una settimana passata a Campo Globo come volontario della protezione civile e membro dell’ANA di Como.

Campo Globo era una delle 170 tendopoli allestite per l’emergenza terremoto in Abruzzo e prendeva il nome dal vicino centro commerciale nella zona di Coppito.

Una volta arrivato, mi è stato affidato un compito in segreteria, la postazione dalla quale gli Alpini gestivano il campo e dove quindi era possibile vedere sia i diversi aspetti della situazione.

Insieme a tre volontari dell’ANA di La Spezia, Enrico, Attilio e il capocampo Alberto, abbiamo lavorato dalla mattina alla sera dal 29 agosto al 5 settembre, cercando di far fronte a tutte le richieste dei 930 residenti, oltre a quelle dei militari della Marina e dell’Esercito che gestivano egregiamente le due cucine del campo.

La parte umana dell’esperienza è stata quella più importante e formativa: parlare con gli Aquilani e ascoltare i loro racconti di sofferenza e di voglia di ripartire ha dato un significato preciso al senso di solidarietà che mi ha spinto a partire per l’Abruzzo.

Vedere da vicino le macerie del centro della città mi ha però lasciato un senso di amarezza profondo. Non era certo come vederle in foto o in TV: ci vorrà davvero molto tempo per la ricostruzione…

Un caro saluto a tutte le persone che ho conosciuto durante quella settimana così intensa: i militari della Scuola del Genio e del San Marco, i mitici Alpini, e i residenti del campo con uno spirito più forte di qualsiasi scossa!

Come dice la vela del San Marco nella foto: Il leone lo vuole, L’Aquila nel cuore. 🙂

, , ,

2 Commenti

3° Raduno Nazionale Vespa Città di Como

500 Vespa alla carica per le strade di Como, uno spettacolo che si è ripetuto per la terza volta, organizzato il 29 giugno dal Vespa Club di Como.

E’ stata una giornata intensa: dal gioco a quiz “Vespinta – la spinta della Vespa”, alla sfilata per le strade di Como, all’aperitivo a Brunate, fino al pranzo al ristorante Gnocchetto di Tavernerio e alle premiazioni dei numerosi Vespa club e della Vespazza, la Vespista più bonazza! 🙂

Per me è stato il secondo raduno organizzato dal club di cui faccio parte, e come due anni fa il mio compito è stato quello di fare le foto. Quest’anno in realtà le foto le ha fatte un’amica, Chiara, mentre io mi occupavo di guidare la Vespa e di fermarmi nei punti in cui lei poteva fare gli scatti migliori.

Viva il mitico Vespa Club di Como! 😀

2 Commenti

Microblogging su Facebook

FacebookCosì come WordPress ha cambiato il modo in cui gestivo e presentavo il blog, ora Facebook ne sta cambiando un’altra componente fondamentale: la frequenza di aggiornamento!

Mi trovo infatti spesso a microbloggare su Facebook aggiornando il mio stato oppure riempiendo la bacheca in maniera rapida e semplice, proprio ciò che mi mancava per poter mettere in evidenza quel che non riuscivo attraverso i post sul blog, anche se la visibilità è limitata alla rete di amici.

Secondo me Facebook segue bene la regola dell’80/20: per il 20% lo si usa per “nutrire” il proprio ego e l’80% per farsi gli affari degli altri! 😉

Più o meno è questo il rapporto che ho con uno strumento che sta spopolando in Italia, che suscita polemiche per la nascita di forme di dipendenza e per le questioni sulla privacy, ma che ha una forza tale da essere riuscito ad avvicinare tanti nuovi utenti alla rete: senza accorgersene sono diventati dei micro-blogger! 🙂

2 Commenti

Ciao Willy!

WillyE’ incredibile come si possa instaurare un legame pari a quello con un famigliare con una creatura così diversa da noi esseri umani!

Così è successo con il mio gatto Willy, e ora che un male oscuro, incurabile, se l’è portato via, rimane il ricordo dei momenti più belli passati ad accarezzarlo, giocare a nascondino e perché no, rispondere a tono ai suoi miagolii. 🙂

Trovato 9 anni fa nella zona dove stavano costruendo il complesso chiamato Dadone a Como, Willy – la tigre rossiccia, è diventato il cucciolo di famiglia, catalizzatore delle nostre relazioni nei momenti difficili e che nel tempo ha mostrato a tutti quel “divino distacco felino con cui si misurava con le cose del mondo”.

La citazione è di Federico Roncoroni, tratta dal suo Amici Mici edito da Edizioni Ulivo, come lo sono questi versi, che Willy senz’altro conosceva:

Il vero padrone
Un gatto tu credi di avere
e lui per farti piacere
ti dà volentieri a bere
che gli piace lasciarsi possedere.
In realtà
altra è la verità.
Un gatto tu non hai,
mai:
di un gatto tu sei.
Ora che lo sai,
non scordarlo mai:
il gatto tu sei
del gatto che hai.

Grazie a tutte le persone care che mi sono state vicine nel difficile momento della scomparsa di Willy.

9 Commenti

A Mosca con il Sarto Virtuale di Cernobbio

Net-TailorChi l’avrebbe mai detto che avrei dovuto installare una postazione remota del sistema Net-tailor nientemeno che a Mosca?

Eppure l’abbiamo fatto ed è andato tutto bene per fortuna. Sabato scorso, insieme a Cleto Orefice, sono volato nella capitale russa e nei due giorni seguenti ho installato e configurato l’IP camera che permetterà a Cleto di prendere le misure a distanza e fare le prove degli abiti per i clienti della Styleguide, azienda che si occupa di curare l’immagine e lo stile di persone facoltose.

Le incognite erano tante prima di partire, sia dal punto di vista tecnico che umano, unite al fascino e al mistero di una grande città come Mosca.

Non è stato facile, ma è andato tutto bene anche grazie allo staff di Styleguide, in particolare il loro giovane manager e fondatore Ivan e le sue assistenti Nadia e Viktoria. 🙂

Sono contento per Cleto, dato che il suo investimento per realizzare il sistema Net-tailor inizia a dare i suoi frutti.

Chissà dove andremo a installare la prossima postazione…

,

2 Commenti

i-muse Protagonista sulla WebTV di Comoe20

ComoE20.tvI ragazzi che hanno lanciato il portale Comoe20.it hanno deciso di intervistarci per la loro WebTV. 🙂

Sono venuti al Museo didattico della Seta di Como per vedere la videoguida in funzione e per chiederci se davvero abbiamo realizzato il sistema con le nostre sole forze oppure siamo stati aiutati da qualcuno.

Sebbene il complesso di persone coinvolte nel progetto che ci hanno supportato sia notevole, dal Politecnico alla Camera di Commercio di Como, allo staff del Museo didattico della Seta, l’investimento in termini di tempo e denaro è stato interamente nostro.

E’ una cosa che sorprende in effetti. Cinque giovani di Como che provano a fare gli imprenditori partendo con un prodotto destinato ad un mercato non certo facile, specialmente in Italia: ci stiamo inventando il lavoro insomma! 😉

Questo è il messaggio che traspare dal video montato dai ragazzi di Comoe20.it e che speriamo venga colto da chi avrà modo di vederlo.

2 Commenti

Presentazione di i-muse a Villa Olmo

Villa OlmoIeri sera l’emozione è stata grande: abbiamo presentato i-muse nel luogo dove è nata l’idea: a Villa Olmo, durante il 12° matching di innovazione tecnologica organizzato dal Centro Volta.

Nel 2004 infatti visitai una mostra di Mirò, la prima delle grandi mostre organizzate a Villa Olmo, e mentre utilizzavo un’audioguida mi è venuta in mente l’idea di realizzare una guida su palmare.

Successivamente, nel 2005, commissionai agli ingegneri del Centro Volta lo studio di fattibilità del progetto, studio che a sua volta mi condusse alla ricerca delle persone con le quali formare il team.

Questo è il primo post sul blog in cui accennai al progetto, datato 18 marzo 2005.

Allora stava nascendo l’iniziatiza IComo e gli ingegneri del Centro Volta sono diventati sempre più attivi nell’accompagnare le imprese locali  lungo il difficile ma stimolante percorso dell’innovazione tecnologica.

Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, come si dice, e la sorte ha voluto che la presentazione della videoguida sia avvenuta prima al Museo didattico della Seta, poi in Canada, ed ora nel luogo dove è stata concepita l’idea.

Spero che questa strana combinazione sia un buon segno per il futuro. 😉

,

Nessun commento

Vespa World Days 2007 e 2° Raduno Nazionale Città di Como

1050 kilometri in tre giorni in sella alla mia Vespa: è il bilancio del viaggio fatto insieme ad altri 11 vespisti del Vespaclub Como per partecipare al Vespa World Days 2007, il raduno internazionale organizzato quest’anno a San Marino.

Più di 3000 vespisti, tempo stupendo, una compagnia gagliarda e chicche quali Nicola L’impennatore e l’Arrotino del Vespaclub Biella hanno reso i tre giorni un’esperienza memorabile.

Non meno divertente è stato il 2° Raduno Nazionale Città di Como del 24 giugno, giornata nella quale fare foto è stato il mio compito per il club. Raduno a Como, aperitivo a Menaggio e poi a Grandola e Uniti per il pranzo: 300 vespisti hanno apprezzato il paesaggio del lago e l’organizzazione dell’evento, compresa la premiazione della Vespazza, la Vespa più Bonazza, assegnato alla ragazza in Vespa più meritevole. 😀

Per chi va di fretta ecco le 3 più belle dei due eventi.

Vespa World Days 07Nicola l'impennatoreVespa Raduno Como 07

,

1 Commento